• domenico.forlano@3df-servizitopografici.com

TRACCIAMENTI

TRACCIAMENTI

  •  STRADE

  • SOTTOSERVIZI

  • OPERE STRUTTURALI DI PROGETTO

  • FABBRICATI

Per tracciamento si intende:

tutte le procedure operative e di calcolo adottate per materializzare sul terreno i punti e gli elementi geometrici più importanti di un oggetto.
Questo serve a individuare precisamente sul terreno di cantiere la posizione per la realizzazione dell’opera progettata. L’esecuzione di un tracciamento è un operazione delicata dove precisione ed attendibilità (controllo) rivestono un ruolo molto importante.
Ad esempio, in caso di un tracciamento non conforme di un edificio c’è il rischio di sbagliare l’orientamento delle facciate oppure la distanza dai limiti di proprietà. Un caso frequente d’errore è sulla quota delle fondazioni, problema che si ripercuote sull’arco dei lavori di costruzione con complicazioni di ogni sorta (estetica, diritto di vista, evacuazione acque, ecc.) .
Elenco di seguito alcuni esempi di tracciamento professionale:
a) Tracciamento di un Piano di Zona (P.d.Z.) + Elaborati grafici progettuali + Rilievo topografico e Progetto + Tracciamenti.
b) Tracciamento di strade + Elaborati grafici progettuali + Rilievi topografici + Tracciamento delle fognature + Tracciamenti di sterri e rilevati (modine) + Tracciamento degli elementi geometrici (rettifili e curve circolari).
c) Tracciamento di un asse stradale e sezione con l’uso della calcolatrice scientifica programmabile + Picchettamento planimetrico + Picchettamento altimetrico. Tracciamento di una sezione trasversale.
d) Tracciamento di un cantiere edile + Rilievi preliminari, ubicazione capisaldi ed elaborati grafici + Georeferenziazione del progetto architettonico + Tracciamento per uno sbancamento + Tracciato dei fili fissi.
e) Tracciamenti edili interni al cantiere + Tracciamento dei pali di fondazione. + Preparazione dei file e tabella di tracciamento + Tracciamento delle travi di fondazione + Tracciamento di pareti e pilastri in elevazione.
f) Riconfinazione + Relazione asseverata riconfinamento + Schema del rilievo (frazionamento) + Schema del rilievo (attuale georeferenziato) + Procedura di tracciamento.
g) Riconfinazione da mappa d’impianto + Procedimento + Rilievo topografico + Libretto di campagna + Georeferenziazione della porzione di mappa + Rototraslazione del rilievo.