VISURE CATASTALI
Informazioni generali – Visura catastale
La visura catastale è la consultazione degli atti e dei documenti catastali. In particolare, la visura permette di acquisire:
- i dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati)
- i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili
- i dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie)
- gli atti di aggiornamento catastale.
Superfici catastali degli immobili
A partire dal 9 novembre 2015, le visure delle unità urbane a destinazione ordinaria, iscritte in catasto e corredate di planimetria, contengono anche la superficie dell’immobile (calcolata sulla base di quanto stabilito dal Dpr 138/1998: “Regolamento per la revisione delle zone censuarie e delle tariffe d’estimo in esecuzione alla Legge 662/96”).
Si eseguono anche estratti di mappa “wegis” con sovrapposizione su ortofoto aerea
L’estratto di mappa digitale fornisce:
- i dati di una particella censita nel Catasto terreni relativa alla cartografia e ai punti fiduciali, nel raggio di 1.000 metri
- dati anagrafici e codice fiscale dei soggetti intestatari
- le quote di possesso.
Tutte queste informazioni sono rappresentate in modo grafico tale da far capire al proprietario di una particella, o di più particelle, l’ubicazione esatta sul territorio del proprio lotto. La sovrapposizione della mappa catastale sula foto aerea è un servizio aggiuntivo che fornisce questo studio ai clienti che lo richiedono.
UTILITÀ DEL SERVIZIO
Il servizio “MAPPA CATASTELE + ORTOFOTO AEREA” può risultare molto utile nel caso in cui si deve effettuare un riconconfinamento, in quanto è molto più facile individuare i confini reali e confrontarli con quelli catastali, inoltre si ha un maggiore aiuto per quanto riguarda poi la fase del rilievo in campagna.